In un mondo sempre più dominato dai prodotti industriali, il caffè artigianale rappresenta un ritorno alle origini, un omaggio alla tradizione e un impegno verso la qualità. Ma cosa rende… Read more »

eventi e manifestazioni enogastronimiche nell’agro pontino e dintorni
In un mondo sempre più dominato dai prodotti industriali, il caffè artigianale rappresenta un ritorno alle origini, un omaggio alla tradizione e un impegno verso la qualità. Ma cosa rende… Read more »
Il tonno di Ponza, pescato a canna nelle acque cristalline dell’isola, è un vero tesoro culinario che racchiude il sapore autentico del mare. Questa pratica tradizionale, che rispetta l’ambiente e… Read more »
Nelle tavole degli italiani il fine cena coincide quasi sempre con un bel bicchiere di amaro. Che sia in casa o al ristorante con amici, per concludere al meglio una cena… Read more »
Nella serata inaugurale del salone di Verona dedicato al vino e ai distillati, gli 80 anni di storia italiana raccontati attraverso l’incontro tra il vino, il riso vialone nano veronese… Read more »
Oggi è un giorno speciale! 🌟 Siamo felici di annunciarvi che a partire da oggi potete utilizzare i buoni pasto Pellegrini Welfare sul nostro sito web www.prodottipontini.it! 🍽️ 🛒 Come… Read more »
Il Natale è ufficialmente arrivato nell’Agropontino e sul nostro store si possono già trovare tantissime Gift Card e Box Regalo di diverse misure e tipologie con prodotti di alta qualità… Read more »
DAL 2 LUGLIO AL 27 AGOSTO Il verde e le meraviglie del Giardino di Ninfa faranno da sfondo alla nostra rassegna di concerti per il 2022. Un luogo di maestosa… Read more »
La prima Pinsa Romana al Bambù. Dalle foglie e dai germogli del bambù ricaviamo fibre e farine per realizzare le nostre pinse. La nostra pinsa ha un altissima digeribilità, è… Read more »
Il prosciutto di Bassiano Salve amici, vi parlo di Bassiano e della prelibatezza che avrete la possibilità di assaggiare visitando questo incantevole borgo medievale nascosto tra i monti Lepini, in provincia di Latina. Passeggiando tra i vicoli… Read more »
L’azienda vinicola Donne del Vico ha aperto i battenti a Latina appena esplosa la pandemia, ottenendo ottimi risultati e ora punta a crescere grazie anche a un’annata in cui la… Read more »
La provincia pontina è ormai conosciuta in tutta Italia e oltre per una filiera agroalimentare di altissimo livello, che ovviamente con la bonifica delle paludi ha moltiplicato le sue potenzialità… Read more »
Il vino novello italiano si ispira al vino francese Beaujolais nouveau. Ciò che distingue il Beaujolais e il vino novello dagli altri vini è la tecnica di vinificazione specifica usata per la loro produzione,… Read more »
Il Pleurotus è un fungo color dell’ardesia o grigio cielo, dal profumo erbaceo che richiama il mallo della noce ed è conosciuto anche con i nomi volgari di Orecchione e Gelone. Il suo nome deriva dalla parola latina ostrea che significa ostrica ed in alcune zone d’Italia l’orecchione viene, appunto, chiamato “fungo ostrica”.
Il Pleurotus è un fungo color dell’ardesia o grigio cielo, dal profumo erbaceo che richiama il mallo della noce ed è conosciuto anche con i nomi volgari di Orecchione e Gelone. Il suo nome deriva dalla parola latina ostrea che significa ostrica ed in alcune zone d’Italia l’orecchione viene, appunto, chiamato “fungo ostrica”.
L’olio delle colline, le olive di Itri, il prosciutto di Bassiano, le crostatine alle visciole di Sezze sono solo alcuni dei prodotti che Fabrizio Brunello con i suoi prodottipontini.it ha… Read more »
Il consiglio della Coldiretti ai consumatori è di verificare con attenzione l’etichetta e la provenienza.